Il Bosco delle Fate verso il Monte Gifarco
- Difficoltà: Facile
Ecco un semplice sentiero che vi porterà nel verde dell’entroterra genovese alla scoperta di luoghi magici e fiabeschi.
Se state cercando un luogo dove fare una passeggiata tranquilla all’ombra di grandi faggi e castagni, dobbiamo spostarci a Fontanigorda, in Val Trebbia.
Qui, accanto alla chiesa parrocchiale, inizia il percorso che in breve tempo ci porta al Bosco delle Fate. Questo è un luogo incantato e proprio come in una fiaba, tra fontane di acqua sorgente, piccole cascate e ponti in legno, sarà possibile godersi una giornata di relax anche per i più piccoli.
Seguite il sentiero lastricato in ardesia su cui sono stati incisi i versi di Giorgio Caproni dedicati alla valle e portatevi pranzo al sacco così da fare un delizioso picnic in mezzo alla natura!
Nel parco è presente anche una grande area verde con un centro ricreativo, un’area giochi e un minigolf.
Seguendo il sentiero si giunge alla cima del Monte Gifarco, dove si trova la misteriosa spada nella roccia: la leggenda vuole che sia stata piantata lì da San Galgano il quale, di ritorno dalle crociate, volendo simboleggiare la fine dei combattimenti e il trionfo della cristianità, trasformò la spada in una croce affondandola magicamente nella roccia fino all’elsa.